Avio è leader nella propulsione spaziale, con più di 1.000 dipendenti tra Italia, Francia e Guyana Francese. Sin dalla sua fondazione, nel 1912, l'azienda ha avuto un ruolo chiave nella progettazione, fabbricazione e integrazione di lanciatori spaziali e missili tattici.
Soluzioni di lancio
SISTEMI SPAZIALI AVIO
Avio è capocommessa per la produzione del lanciatore leggero Vega, programma dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), e subappaltatore per la fabbricazione dei motori a propellente solido P80, Zefiro 23, Zefiro 9 e l’ultimo stadio Avum. Il 65% del razzo è sviluppato e costruito in Italia.
Avio è inoltre capocommessa per due lanciatori di nuova generazione: Vega Consolidation (Vega C) e Vega Evolution (Vega E), che decolleranno per la prima volta rispettivamente nel 2020 e nel 2024.
.
I Numeri
AVIO in breve
Sezione investitori
Titolo AVIO
Mercato azionario
Indici aggiornati
News e Storie
Ultime Notizie
News ed eventi dal mondo Avio

Spazio - Nel 2020 gli investimenti privati nel settore hanno superato quota 25 miliardi di dollari. Il comparto è in pieno boom e l'Unione Europea prova a fare asse, ma l'italia deve puntare sulle esportazioni. Parla Ranzo (Avio).

RISULTATI IN LINEA CON LA GUIDANCE, MIGLIORANO BACKLOG E CASSA
PROSSIMO LANCIO VEGA AD APRILE

In occasione dell'incontro a Roma di Bruno Le Maire, ministro francese dell'Economia, delle finanze e della ripresa, con Giancarlo Giorgetti, ministro italiano dello Sviluppo economico,
AVIO sul web
Social Wall
"Italy among the stars - protagonists of the new space race." We thank @Focus_it for this report, which includes #Avio among the world excellences in the field of aerospace. You will find Avio from minute 24 of the video.
https://www.mediasetplay.mediaset.it/documentari/litaliatralestelleprotagonistidellanuovacorsaallospazio_b100003752
#VEGAC LANCERÀ LA COSTELLAZIONE SATELLITARE AIRBUS CO3D NEL 2023
Siamo orgogliosi che Airbus abbia scelto Vega C per questa rivoluzionaria costellazione di satelliti - ha dichiarato Giulio Ranzo, CEO di Avio– Stiamo lavorando a pieno ritmo per prepararci al volo inaugurale di Vega C e non vediamo l'ora di dimostrare le sue capacità”.
Thales Alenia Space and AVIO, signed a contract with the European Space Agency - ESA for the development of the automated reusable Space Rider transportation system, designed for deployment by the new Vega C light launcher into low Earth orbit (LEO).🚀🚀🚀
Giulio Ranzo
#spaceiscloser #thisisavio
Successful final #test firing of the P120C solid rocket motor for Ariane 6 and Vega-C!
AVIO successfully completed the static firing #test of the #Zefiro9 motor. This new version dubbed VT3 is the one that will fly on #VegaC next year with improved technologies on the nozzle, igniter and propellant materials.
Many thanks to European Space Agency - ESA and Agenzia Spaziale Italiana for their support on the development of this strategic #technology
Il dispenser per i satelliti multipli #SSMS che volerà sul Vega #VV18, il cui lancio è previsto per i primi mesi del 2021, è già #SoldOut!
La missione #VV18 (successiva quindi alla #VV17 messa in campo il prossimo novembre) sarà “in condivisione di spazio”. Il fatto che, solo un mese dopo la missione inaugurale dell’ #SSMS sul volo #Vega #VV16, il prossimo carico sia al completo, sottolinea quanto sia vantaggiosa questa opportunità per utenti e clienti!
Flight VV16 marks the success of SSMS (Small Spacecraft Mission Service) payload adapter maiden flight. 53 micro and nanosatellites have been deployed into Sun-Synchronous orbit.
“After the postponement of March due to the COVID-19 pandemic and that of June caused by adverse weather conditions, the success of Vega's return to flight is the result of the hard work of all Avio staff who continue to demonstrate great professionalism, competence and resilience” commented Giulio Ranzo CEO of Avio. “The excellent performance of the SSMS dispenser, which allowed – first time for Europe - to place 53 satellites into orbit in a single rideshare, increases Vega’s ability to better meet the rising expectations of our customers in terms of cost savings and new technologies in a growing market