Media and Stories |
VEGA-C LANCIA CON SUCCESSO IL SATELLITE BIOMASS PER L’ESA
Colleferro (Roma), 29 aprile 2025 – Il volo Vega-C VV26 ha lanciato con successo il satellite Biomass per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Colleferro (Roma), 29 aprile 2025 – Il volo Vega-C VV26 ha lanciato con successo il satellite Biomass per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
A margine della European Space Conference in corso a Bruxelles, Avio ha firmato con Arianespace e la Commissione Europea l'accordo trilaterale per il trasferimento del Contratto Quadro Copernicus per Vega C da Arianespace ad Avio.
Nella stessa occasione, Avio ha firmato un emendamento per aggiungere un ulteriore lancio di un satellite del programma Copernicus al Contratto Quadro, in sostituzione del Sentinel 1D che sarà lanciato dall'Ariane 6.
Avio S.p.A., uno dei principali produttori europei di razzi vettori e fornitore di servizi di lancio, e BULL Co., Ltd., una start-up giapponese che sviluppa un dispositivo per la prevenzione dei detriti spaziali, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU) per studiare l’applicazione di un innovativo dispositivo di prevenzione dei detriti spaziali a bordo del razzo Vega C.
Parigi, 18 dicembre 2024 –Oggi l’ESA ha firmato diversi contratti con Avio per proseguire nello sviluppo del lanciatore di nuova generazione, Vega-E, e aumentare il numero di voli annuali del razzo Vega-C.
Sono stati siglati due contratti tra ESA e Avio, per un valore complessivo di circa 350 milioni di euro e con un orizzonte temporale di tre anni:
Parigi, 18 dicembre 2024 – Oggi è un momento storico per Avio come nuovo fornitore europeo di servizi di lancio.
L’ESA ha firmato oggi con Avio un contratto quadro per l’acquisizione di servizi di lancio a supporto delle future missioni dell’Agenzia, oltre a un primo ordine operativo per il lancio della missione di osservazione della Terra FORUM.
Colleferro (Roma), 6 dicembre 2024 – Vega C ha lanciato con successo il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione del programma Copernicus della Commissione Europea. Il satellite è stato messo in orbita elio-sincrona a un'altitudine di 700 chilometri dopo un’ora e 43 minuti dal lancio.
I primi tre stadi a propellente solido hanno spinto Vega C per circa sette minuti. Successivamente, l’AVUM+ ha effettuato tre accensioni per posizionare Sentinel-1C nell’orbita prevista.
Colleferro (Roma), 4 dicembre 2024 – A causa di un problema meccanico che impedisce il ritiro del “mobile gantry”, la cronologia del lancio è stata interrotta.
La prima data di lancio prevista è programmata per domani giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 22:20 (18:20 orario di Kourou).
Il lanciatore e il suo carico, il satellite Copernicus Sentinel 1-C, sono in condizioni di stabilità e sicurezza.
Colleferro (Roma), 28 maggio 2024 – Il motore a propellente solido Zefiro-40, il secondo stadio del lanciatore Vega-C, è stato testato oggi da Avio presso il banco prova di Salto di Quirra in Sardegna. Il motore presenta un design migliorato dell'ugello, necessario per il ritorno al volo del Vega-C entro la fine del 2024.
Colleferro (Roma), 30 aprile 2024 – L’Agenzia spaziale europea ha scelto il Vega C per lanciare la missione Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer (Smile).
Smile è frutto di una collaborazione tra l’ESA e la Chinese Academy of Science (CAS), il suo obietivo è di studiare le interazioni tra il Sole e la Terra per aumentarne la comprensione. Il lancio è un grande contributo europeo alla missione.
Colleferro, 31 maggio 2023 – Vega C è stato scelto per lanciare il satellite Kompsat-6 (Korean Multi-Purpose Satellite) per l’osservazione della Terra per conto del Korea Aerospace Research Insititute (KARI). Il lancio è programmato per non prima di dicembre 2024 dal Centro Spaziale della Guyana in Guyana Francese.