Media and Stories |
Comunicati stampa

ESA SIGLA DUE NUOVI ACCORDI PER L’UTILIZZO DI ARIANE 6 E VEGA C

14.11.25
LEA Ranzo
  • I rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno firmato l’accordo per l’utilizzo di Ariane 6 con ArianeGroup e Arianespace, e l’accordo con Avio per l'utilizzo di Vega-C.
     
  • L’operatività di Ariane 6 e Vega-C garantirà all’Europa un accesso autonomo allo spazio dallo Spazioporto europeo nella Guyana francese.

Colleferro (Roma), 14 novembre 2025 – Oggi, presso la sede dell'ESA a Parigi, sono stati firmati due Launchers Exploitation Arrangements (LEA), segnando un passo importante nel proseguimento delle operazioni di Ariane 6 e Vega-C. All'evento erano presenti il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea, Josef Aschbacher, Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio, David Cavaillolès, Amministratore Delegato di Arianespace, e Martin Sion, Amministratore Delegato di ArianeGroup.

A seguito delle decisioni prese dal Consiglio ESA nel 2023, il 10 luglio 2025 è stata finalizzata la revisione della Launchers Exploitation Declaration (LED) e il 23 ottobre 2025 è stato firmato l’Accordo sul Centro Spaziale della Guyana. I LEA siglati oggi traducono il mandato affidato all’ESA dalla LED in concreti accordi attuativi tra l’ESA e gli operatori di lancio.

I due accordi – uno con Arianespace e ArianeGroup per Ariane 6 e uno con Avio per Vega-C – definiscono gli incarichi e le responsabilità di ciascun operatore e precisano il ruolo dell’ESA come supervisore. Le intese stabiliscono inoltre il quadro di cooperazione tra le parti per garantire un continuo accesso autonomo allo spazio per l'Europa dallo Spazioporto europeo in Guyana Francese, attraverso lo sfruttamento dei lanciatori sviluppati dall'ESA.

Josef Aschbacher ha dichiarato: “Abbiamo ora due operatori di servizi di lancio allo Spazioporto europeo, ciascuno responsabile del proprio lanciatore. Questo è solo l’inizio, poiché l’offerta europea di servizi di lancio è destinata ad ampliarsi ulteriormente in futuro, con più attori e più scelta, a beneficio di capacità di lancio robuste e diversificate per l’Europa.”

Giulio Ranzo ha affermato: “Avio è entusiasta di assumere ulteriori responsabilità per la vendita e l’operatività del servizio di lancio Vega, a quasi 14 anni dal volo inaugurale del 2012, durante i quali Avio ha ricoperto il ruolo di Autorità Tecnica e Prime Contractor Industriale del programma. Ringraziamo l’ESA per l’esteso supporto tecnico e Arianespace per aver affermato Vega come un lanciatore di successo sul mercato.”

David Cavaillolès ha dichiarato: “Quella di oggi è una conferma del ruolo di Arianespace nel garantire l’accesso autonomo dell’Europa allo spazio. Ariane 6 è la soluzione di lancio pesante ideale per l’Europa, permettendoci di offrire servizi di lancio su misura ai nostri clienti europei e internazionali. Dopo i primi tre lanci commerciali di successo, stiamo ora accelerando rapidamente la cadenza di Ariane 6 per garantire ancora più opportunità di lancio ai nostri clienti.”

L’Amministratore Delegato di ArianeGroup, Martin Sion, ha aggiunto: “Il lanciatore pesante europeo Ariane 6 è tornato e in grande forma, con quattro lanci riusciti in 16 mesi. Il Launcher Exploitation Arrangement rappresenta una tappa fondamentale per proseguire l’accesso autonomo dell’Europa allo spazio con Ariane 6. ArianeGroup sta aumentando la produzione di Ariane 6 per consentire ad Arianespace di rispondere alle esigenze dei suoi clienti istituzionali e privati.”

Leggi il comunicato (246.43 KB)