Media and Stories |
Volo VV19: nuovo successo per Vega
Il volo VV19 ha portato con successo in orbita eliosincrona il satellite francese Pléiades Neo 4 insieme a 4 microsatelliti in ride-share tra cui uno dell’Università La Sapienza di Roma
Il volo VV19 ha portato con successo in orbita eliosincrona il satellite francese Pléiades Neo 4 insieme a 4 microsatelliti in ride-share tra cui uno dell’Università La Sapienza di Roma
Colleferro (Roma), 31° luglio 2021 –Ariane 5 ha posizionato correttamente in orbita due satelliti geostazionari per telecomunicazioni, Star One D2 ed EUTELSAT QUANTUM.
Il volo VV18 ha portato con successo in orbita eliosincrona il satellite francese Pléiades Neo 3 insieme a diversi satelliti in ride-share.
In occasione dell'incontro a Roma di Bruno Le Maire, ministro francese dell'Economia, delle finanze e della ripresa, con Giancarlo Giorgetti, ministro italiano dello Sviluppo economico,
Stéphane Israël, CEO di Arianespace, e Giulio Ranzo, CEO of Avio hanno firmato un accordo per l'avvio della produzione di 10 nuovi razzi Vega C.
Colleferro, 18 dicembre 2020 - Avio S.p.A. annuncia che la Commissione d’Inchiesta Indipendente composta da ESA e Arianespace e supportata da Avio ha chiuso i propri lavori. La Commissione ha confermato l’ipotesi iniziale di un problema legato all’integrazione del sistema Thrust Vector Control (TVC) del motore di quarto stadio AVUM come la causa della perdita di controllo del lanciatore.
Space Rider è il sistema di trasporto riutilizzabile di nuova generazione per l’orbita bassa terrestre.
Roma, 9 Dicembre 2020 - Arianespace e Airbus hanno annunciato oggi la chiusura del contratto per il lancio della costellazione satellitare di osservazione della Terra CO3D con Vega C nel 2023.
Colleferro, 17 novembre 2020 – Questa notte durante la missione Vega VV17 che trasportava i satelliti SEOSAT- Ingenio e Taranis a circa 8 minuti dal decollo, dopo il completamento nominale della propulsione del primo, secondo e terzo stadio e la prima accensione del motore del quarto stadio, si è verificata un’anomalia che ha provocato una deviazione della traiettoria del lanciatore con la conseguente conclusione prematura della missione.
Un mese dopo la missione inaugurale dello SSMS sul volo Vega VV16, l’adattatore SSMS che volerà sul Vega VV18, il cui lancio è previsto per i primi mesi del 2021 dopo la prossima missione VV17 a novembre, è già tutto prenotato.